info e prenotazioni: 0114159817
Ottobre 2018: apre in via Sassari 1 a Torino BiStrani, il bistrot voluto da Autismo e Società per favorire l’inserimento sociale e lavorativo delle persone nello spettro autistico. BiStrani intende essere uno strumento di conquista del diritto al lavoro e di una vita normale; l’opportunità per persone disabili di poter fare la propria parte e dare il proprio contributo alla società. BiStrani intende capovolgere i ruoli: il soggetto debole, che è debole non tanto per la sua disabilità, quanto per gli approcci puramente assistenziali, diventa forza lavoro, si afferma come soggetto attivo ed operativo, acquistando così identità e peso sociale. Attualmente BiStrani vede inseriti cinque adulti con autismo per un totale di 6 ore settimanali suddivise in tre-due presenze a settimana destinate, pian piano, ad aumentare. Altre sei persone stanno facendo un training con lo stesso obiettivo, mentre a breve entrerà in squadra un ragazzo con un tirocinio di sei mesi. Per tutta l’attività (lunga e laboriosa) di training, inserimento, affiancamento/tutoraggio degli adulti con autismo, Autismo e Società si avvale della preziosa collaborazione dell’Associazione E.L.I.S.A. Nuove Abilità.
La progettazione e l’organizzazione degli spazi è stata curata da Teresa Di Vito Curmini de “L’Interior Designer” con la consulenza dell’esperta di autismo Maria Emilia Seira ed il supporto di “Living” che ha realizzato tutto l'arredo. Gli spazi sono stati curati nei minimi dettagli: la scelta dei colori e dei materiali, dell’arredo e della disposizione degli ambienti è stata effettuata tenendo conto delle esigenze e delle problematiche sensoriali delle persone con autismo e del desiderio di creare un locale piacevole ed accogliente. E’ stata predisposta una stanza destinata alle attività di training, formazione ed informazione e di “rifugio” per i momenti critici dei ragazzi con autismo.
BiStrani non è solo ristorazione, ma anche cultura, formazione e integrazione: è appena partito un calendario di eventi informativi e formativi sull’autismo destinati alle famiglie ed agli operatori, a cui si affiancano conferenze sulla storia dell’arte e presentazione di libri. BiStrani è anche luogo di riferimento per festeggiare eventi privati (feste di compleanno) o di lavoro.
E’ stata allestita una Libreria, dove si possono prendere i libri in prestito o leggerli direttamente nell’angolo lettura specificamente predisposto.
Mercoledì 15 Maggio dalle ore 14,30 alle 16,30: ‘Come sviluppare l’autodeterminazione. La volontà e gli interessi che definiscono la persona oltre l’autismo’.
Mercoledì 17 Aprile dalle ore 14,30 alle 16,30: ‘Strategie da mettere in pratica nel quotidiano per migliorare la qualità di vita della persona con autismo e delle famiglie’.
Mercoledì 13 Marzo dalle ore 14,30 alle 16,30: ‘Come scegliere il percorso scolastico e l’orientamento per la vita adulta: criteri e riflessioni’.
Chiuso dal 14/8 al 31/8
Lunedì, Martedì e Mercoledì 09:00 / 19:00
Giovedì e Venerdì 09:00 / 22:00
Cene ed eventi su prenotazione
Sabato e Domenica chiuso
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Usando questo sito sei in accordo con la nostra privacy policy